Covid: studio italiano evidenzia i disturbi neurologici come ictus e cefalea
Roma, 30 settembre 2021 – A cominciare dai primi pazienti di Wuhan, arrivando fino ad oggi, i medici di tutto il mondo hanno riscontrato
Roma, 30 settembre 2021 – A cominciare dai primi pazienti di Wuhan, arrivando fino ad oggi, i medici di tutto il mondo hanno riscontrato
Roma, 28 settembre 2021 – Il vaccino anti Covid è efficace nei pazienti oncologici, ma per ottenere un’adeguata protezione sono indispensabili due dosi. Lo
Roma, 27 settembre 2021 – Sono state finora 10.064 le prescrizioni di anticorpi monoclonali contro il Covid-19 effettuate in Italia, di queste 537 dal
Roma, 24 settembre 2021 – L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) prenderà posizione sulla necessità di una terza dose di vaccino anti-Covid e anche del
Roma, 23 settembre 2021 – “L’epidemia da Sars-Cov-2 ha causato un rallentamento nell’attuazione dei programmi di screening e ciò ha influito sulle diagnosi precoci
KENILWORTH, N.J., 21 settembre 2021 – Aumentare il numero dei pazienti che guariscono dal melanoma, anticipando il trattamento con l’immunoterapia nelle fasi molto precoci,
21 settembre 2021 – È italiano il più ampio programma al mondo sull’utilizzo dell’immunoterapia in fase precoce nella pratica clinica quotidiana del trattamento del melanoma.
Brescia, 16 settembre 2021 – Oncologi, neurochirurghi, neurologi, radioterapisti riuniti nella nostra città per un simposio di grande livello internazionale che si terrà nella
Roma, 14 settembre 2021 – Parte il conto alla rovescia per l’avvio della campagna vaccinale anti-influenza. Anche se lo scorso anno “è stata registrata
13 settembre 2021 – La stessa tecnologia dell’Rna messaggero usata per il vaccino Pfizer anti-Covid è entrata in sperimentazione su pazienti con tumore (melanoma
Roma, 10 settembre 2021 – Secondo i dati aggiornati all’inizio di settembre, dall’avvio della campagna vaccinale sono state “oltre 528 milioni” le dosi di
Milano, 9 settembre 2021 – Una nuova frontiera nell’oncologia di precisione: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato larotrectinib, il primo farmaco anti tumorale
Ricevi le ultime notizie e tutti gli aggiornamenti sulle iniziative della nostra Fondazione.
c/o Istituto Nazionale Tumori Fondazione “G. Pascale”
Via Mariano Semmola
80131 Napoli – Italy
info@fondazionemelanoma.org
T/F (+39) 081 5903841
Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata
Via Malta 12B – 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12 – 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1 – 00199 Roma
Tel 030 226.105
intermedia@intermedianews.it
Copyright © 2023 Fondazione Melanoma – All rights reserved | Realizzato da Postilla
La tua richiesta è stata inoltrata correttamente. Controlla la tua mail per rimanere aggiornato.