
Tumori: da vaccini mRna possibile svolta in 5 anni
16 dicembre 2022 – Dopo essere stata la migliore arma contro la pandemia da Covid-19, la tecnologia basata sull’Rna messaggero potrebbe portare in pochi
16 dicembre 2022 – Dopo essere stata la migliore arma contro la pandemia da Covid-19, la tecnologia basata sull’Rna messaggero potrebbe portare in pochi
L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale insieme a Fondazione Melanoma ha realizzato quattro video informativi. Sono dedicati ai pazienti oncologici che hanno scoperto
La prevenzione primaria è un’arma fondamentale nei confronti del melanoma. Ecco un breve video per imparare a difendersi attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce:
Gabriele Murgolo aveva 17 anni quando un anno fa il melanoma se lo è portato via. Nasce da questa storia, drammaticamente vera, il cortometraggio “Amici per
Il Presidente di Fondazione Melanoma: “Siamo certi che possa aiutare e sostenere l’oncologia italiana nella lotta contro un insidioso tumore della pelle” 22 ottobre 2022 –
Chicago, 3 giugno 2022 – Quasi la metà dei pazienti (48%) con melanoma metastatico, trattati in prima linea con la combinazione di due molecole
NAPOLI | 13 Maggio | ore 20.30 | Teatro Augusteo | PER SOSTENERE IL PROGETTO “Identificazioni di nuovi biomarcatori prognostici e/o predittivi di risposta
Pubblicazione rendiconto 5 x mille x anno finanziario 2017: Relazione definitiva 5×1000 Rendiconto definitivo 5×1000 Pubblicazione rendiconto 5 x mille x anno finanziario 2018:
Roma, 25 ottobre 2021 – Francesco Perrone, Direttore della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, è il nuovo Presidente eletto dell’Associazione
Roma, 16 settembre 2021 – Il Covid-19 deve far cambiare l’agenda della lotta al cancro. In tutta Europa le diagnosi mancate di tumore ammontano
In base alla Legge del 4 agosto 2017 – n. 124 – articolo 1, commi 125-129, legge sulla trasparenza , la Fondazione Melanoma Onlus
aolo Ascierto, “Relatlimab, anticorpo anti-LAG 3, più nivolumab offre importanti benefici clinici e potenzia la risposta immune” Roma, 7 giugno 2021 – La nuova
Ricevi le ultime notizie e tutti gli aggiornamenti sulle iniziative della nostra Fondazione.
c/o Istituto Nazionale Tumori Fondazione “G. Pascale”
Via Mariano Semmola
80131 Napoli – Italy
info@fondazionemelanoma.org
T/F (+39) 081 5903841
Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata
Via Malta 12B – 25124 Brescia
Via Ippolito Rosellini 12 – 20124 Milano
Via Monte delle Gioie 1 – 00199 Roma
Tel 030 226.105
intermedia@intermedianews.it
Copyright © 2023 Fondazione Melanoma – All rights reserved | Realizzato da Postilla
La tua richiesta è stata inoltrata correttamente. Controlla la tua mail per rimanere aggiornato.