Roma, 19 giugno 2018 – In estate aumenta il fabbisogno d’acqua, mentre diminuisce quello di cibo. L’organismo consuma più acqua a causa dell’aumento della traspirazione, indispensabile per mantenere costante la temperatura corporea. Ma oltre a bere, anche molti cibi sono in grado di idratarci. Via libera a frutta e verdure fresche di stagione. Per contrastare l’abbondante sudorazione, devono essere preferiti alimenti ricchi di acqua, vitamine (A, B, C, E) e sali minerali (Potassio, Sodio, Magnesio, Calcio), contenuti in grande quantità in angurie, meloni, pesche e albicocche, ma anche pomodori, peperoni, zucchine e melanzane. Ogni giorno è bene consumarne più porzioni (almeno 2-3 di frutta e 2-3 di verdura). Per superare il caldo è possibile consumare pietanza fredde. Nella prima colazione si può sostituire il cappuccino o il latte con alternative fresche come yogurt, latte di mandorla, di riso, d’avena o di soia. A pranzo o a cena molto pratici sono i piatti freddi unici, quali le insalate di pasta o di cereali in chicchi conditi con verdure crude o cotte e con l’aggiunta di alimenti proteici come i legumi oppure le uova, i formaggi freschi, il tonno.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di