PUBBLICATO DA

Fondazione Melanoma opera nel settore della ricerca oncologica supportando lo sviluppo di nuovi farmaci, modalità terapeutiche e tecnologie biomediche.

Bruciore di stomaco post abbuffata? Ecco qualche consiglio per porvi rimedio

Facebook
Twitter
LinkedIn

Roma, 27 gennaio 2019– Basta “sgarrare” qualche volta in più a tavola per poi dover fare i conti con quella sensazione dolorosa spesso associata ad altri disturbi come rigurgito ed eruttazione. Si tratta del bruciore di stomaco e in tanti se ne sono imbattuti durante le feste, non disposti a rinunciare a qualche dolce di troppo, una scorpacciata di frittura o qualche altra prelibatezza. Il nostro stomaco produce continuamente succhi gastrici per scomporre le molecole del bolo alimentare, in modo da aiutare la digestione. Quando un pasto è pesante costringe un’iperproduzione di succhi, e percepiamo una sensazione di forte bruciore alla bocca dello stomaco (ma possono esserci anche altre cause, come stress o altre patologie).

Ma se è troppo tardi per giocare di anticipo e moderare le porzioni e i bicchieri a tavola, ecco qualche consiglio per correre ai ripari! Per riprendersi dalle abbuffate natalizie, preferite una dieta fatta di piatti semplici, carni bianche, frutta e verdura. Gli alimenti ai quali fare attenzione sono invece dolci e cioccolato, le carni rosse (soprattutto se condite) e i succhi di frutta. Alcolici, caffè e tè vanno evitati. Durante un attacco, il latte è un rimedio fai-da-te fasullo: limitatevi a bere acqua per diluire i succhi gastrici e assumete farmaci antiacidi. Consultate il medico se gli episodi sono molto frequenti.

Articoli correlati

Richiesta Inoltrata con Successo

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente. Controlla la tua mail per rimanere aggiornato.