PUBBLICATO DA

Fondazione Melanoma opera nel settore della ricerca oncologica supportando lo sviluppo di nuovi farmaci, modalità terapeutiche e tecnologie biomediche.

Obesità e sovrappeso, ecco tutti i pericoli per la salute

Facebook
Twitter
LinkedIn

Roma, 9 agosto 2019 – L’eccesso di peso non è solo una questione estetica. Rappresenta un grave problema di salute che aumenta il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare o il cancro. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ la prevalenza dell’obesità nell’intero pianeta è raddoppiata dal 1980 ad oggi. Nel 2008 si contavano oltre 1,4 miliardi di adulti in sovrappeso (il 35% della popolazione mondiale); di questi oltre 200 milioni di uomini e oltre 300 milioni di donne erano obesi (l’11% della popolazione mondiale). E il problema ha ormai iniziato ormai ad interessare anche le fasce più giovani della popolazione: si stima che nel 2011 ci fossero nel mondo oltre 40 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso.
Oltre il 30% del totale dei tumori è collegato all’alimentazione errata, sia nella quantità che nella qualità dei cibi. Il rischio è influenzato dalla quantità relativa di peso in eccesso e dalla localizzazione del grasso corporeo. Un calo di peso relativamente modesto (10-15%), soprattutto se abbinato ad un incremento dell’esercizio fisico può contribuire a migliorare la maggior parte di questi problemi. Il grasso corporeo costituisce un deposito di colesterolo il quale, a sua volta, è la materia prima per la sintesi di alcuni ormoni sessuali a cui molti tumori sono sensibili. La probabilità di sviluppare un cancro aumenta anche con un leggero sovrappeso, non solo per gli obesi. Le forme di tumore più influenzate da questo fattore sono il cancro a colon retto, mammella, pancreas, fegato, ovaio, rene, esofago, cervice e utero.

Tra i cibi da consumare con parsimonia ricordiamo il sale che è il principale responsabile dell’ipertensione ma provoca anche alcuni tumori (stomaco e pancreas). Ne bastano 5 grammi al giorno. Attenzione un panino ne contiene già 1. Molto meglio utilizzare il sale a basso contenuto di sodio oppure in alternativa erbe aromatiche e spezie. Da bandire dalla cucina sono i dadi a base di glutammato di sodio.

Articoli correlati

Richiesta Inoltrata con Successo

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente. Controlla la tua mail per rimanere aggiornato.