Roma, 5 febbraio 2019 – Le donne vivono più a lungo degli uomini: in media 5,4 anni in più. Ma la percentuale di anni vissuti in buona salute e senza particolari limitazioni è più bassa per il sesso femminile: 76,8% contro 81,2%. È questo il quadro descritto dall’Eurostat. Andando ai dati assoluti l’aspettativa media di vita alla nascita di una donna europea nel 2016 era di 83,6 anni e quella degli uomini di 78,2 anni ma se si va a contare gli anni che donne e uomini possono sperare di vivere senza limitazioni e con una salute accettabile vediamo che la forbice si restringe con un totale di 64,2 anni in buona salute per le donne e 63,5 anni per gli uomini. In questo scenario l’Italia è quinta in Europa per aspettativa di vita in buona salute degli uomini – che vivono l’83,4% della propria vita in buona salute – dopo Svezia, Norvegia, Islanda e Malta, ma terza nell’Ue 28 (Norvegia e Islanda non ne fanno parte, mentre è ottava per le donne – vivono il 78,5% dei loro anni in buona salute – dopo Svezia, Malta, Irlanda, Cipro, Norvegia, Bulgaria e Germania (settima nell’Ue 28). Sempre comunque sopra la media Ue. Ma le donne recuperano terreno e per quanto riguarda il miglioramento nell’aspettativa di vita nel 2016 rispetto al 2007, sono al quarto posto dopo Germania, Svezia e Cipro con 44,6 anni in più, mentre sono al settimo posto con 4,2 anni in più rispetto al 2007 dopo Germania, Svezia, Estonia e, a pari merito Irlanda, Cipro e Ungheria.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di