Roma, 08 gennaio 2019 – Vaccinare i pazienti ricoverati in ospedale, prima che vengano dimessi. È questo il consiglio che arriva dagli Stati Uniti. A dimostrarne l’utilità si pronuncia uno studio di coorte pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. L’influenza è una comune infezione respiratoria che, come noto, può causare in alcuni casi gravi complicazioni. Quest’anno in Italia si è registrato un marcato aumento delle vaccinazioni nelle popolazioni a rischio, ma i tassi di copertura restano più bassi rispetto a quelli raccomandati. E il problema non riguarda solo il nostro Paese. Per questo i Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Cdc), organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti, raccomandano di somministrare la vaccinazione di routine ai pazienti ospedalizzati. Per valutarne l’utilità, i ricercatori del Kaiser Permanente Southern California hanno esaminato le cartelle cliniche di oltre 250.000 pazienti di età pari o superiore a 6 mesi che sono stati ricoverati nel sud della California. Solo il 28% di questi pazienti era già stato vaccinato prima del ricovero. Chi non lo aveva già fatto, ha ricevuto il vaccino (in genere il giorno delle dimissioni) e questo non ha comportato nessun aumento del rischio di riammissioni ospedaliere, visite ambulatoriali, febbre o valutazioni cliniche. In compenso, il 74% di coloro che hanno perso l’opportunità di vaccinarsi durante il ricovero sono rimasti senza vaccinazione per tutta la stagione.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di