Roma, 24 agosto 2018 – Gli italiani sembrano non consumare abbastanza frutta e verdura. Il 20% dei genitori dichiara che i propri figli non la mangiano tutti i giorni. E solo un adulto su dieci consuma quotidianamente tutte e cinque le porzioni di frutta e verdura raccomandate dagli specialisti. Si tratta di due tipologie di alimenti molto importanti e che non devono mai mancare sulle nostre tavole. La frutta può essere mangiata a colazione oppure come spuntino a metà mattina e pomeriggio. Mentre a pranzo e cena i vegetali devono sempre essere presenti. E’ preferibile consumarli crudi ed è importante variarli il più possibile privilegiando prodotti freschi e di stagione. Per quanto riguarda la verdura prestate molta attenzione ai condimenti. L’olio extravergine d’oliva è da preferire a quello di semi mentre vanno bandite le salse come maionese o ketchup. Un’insalata verde può essere invece arricchita con pezzettini di mela o ananas oppure con frutta secca triturata (noci, mandorle o pinoli).
Infine la frutta e la verdura sono due potenti ed efficaci anti-stress. Lo sostiene uno studio australiano dell’Università di Sidney che ha esaminato oltre 60mila individui. Dall’indagine è emerso chiaramente che chi mangiava tra le cinque e le sette porzioni al giorno di frutta e verdura aveva un rischio di stress più basso del 14%. Nelle donne questo dato raggiungeva addirittura il 23%. E’ stato così rilevato lo stesso effetto con il consumo esclusivo di frutta. Esiste quindi un motivo in più per mangiare questi gustosi e salutari alimenti.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di