Roma, 16 marzo 2018 – Dal 2010 è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. Da sempre è apprezzata e gustata da milioni di persone in tutto il Pianeta e gli esperti la considerano la più salutare. E’ la dieta mediterranea, un tipo di alimentazione che contraddistingue il Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum e che presenta innumerevoli benefici anche per quanto riguarda la prevenzione delle gravi malattie. E’ dimostrato scientificamente che riduce del 10% la mortalità da cancro.
Ecco le sue principali caratteristiche:
– alimentazione varia ed equilibrata: il nostro organismo, per funzionare nel modo corretto, necessita di tutte le tipologie di nutrienti. Alcuni sono essenziali per compensare il bisogno di energia. Altri invece sostengono il continuo ricambio cellulare e rendono possibili i processi fisiologici e le nostre funzioni protettive
– grandi quantità di frutta e verdura: pochi invece sono i cibi consumati che contengono grassi saturi e colesterolo
– il condimento primario l’olio d’oliva extravergine: è ricco acido oleico, che aiuta a mantenere basso il livello di colesterolo e fornisce una buona protezione contro alcune neoplasie
– il pesce (soprattutto azzurro) viene preferito spesso alla carne: quest’ultima viene consumata in quantità limitata. E’ un’ottima fonte di preziosi grassi polinsaturi omega-3
– i pasti sono solitamente tre principali (colazione, pranzo e cena) più due spuntini a metà mattina e merenda
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di