Roma, 6 febbraio 2018 – Se vi piace correre, camminare o andare in bicicletta, l’inverno e il fatto che abitiate in città non devono costituire un ostacolo. Seguendo alcuni semplici accorgimenti si possono infatti evitare sia l’inquinamento sia i rischi per la nostra salute legati al freddo!
1 – Meglio i parchi
Quando facciamo sport inspiriamo una quantità d’aria superiore alla media. Vanno quindi evitate le zone più inquinate come strade e marciapiedi: le polveri sottili irritano il nostro apparato respiratorio. Meglio quindi il parco vicino a casa o quel percorso creato ad hoc appena fuori città.
2 – Cotone sulla pelle
Per correre o camminare l’ideale è una calzamaglia di cotone a contatto con la pelle sotto la tuta, per mantenere il calore. Sopra una maglia a maniche lunghe sempre in cotone (magari con il collo un po’ rialzato) e una felpa in pile. Da non dimenticare guanti e un berretto.
3 – Occhio al sudore
L’abbigliamento è essenziale anche per non sudare in modo eccessivo. Può servire una giacca imbottita, da legare in vita mentre si corre o si cammina e da infilare appena ci si ferma per non fare “ghiacciare” il sudore.
4- Testa al caldo
Per gli amanti della bicicletta il casco protettivo può essere un giusto rimedio per proteggere la testa e mantenerla al caldo. In alternativa si possono scegliere le fasce scalda orecchie.
5- Scarpe e neve
Se in città ha nevicato ma non volete rinunciare a una corsa o una camminata, si possono utilizzare calzature ad hoc, leggermente più alte di quelle normali, che garantiscono una maggiore aderenza al terreno.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di