Roma, 8 maggio 2020 – Lo sport e l’attività fisica giovano sempre alla salute e al benessere, anche quando non si è più giovanissimi. Le persone che praticano esercizio fisico moderato tra i 40 e i 79 anni hanno un rischio inferiore, fino al 27%, di ricoveri lunghi o frequenti in ospedale. E’ questa la stima emersa da uno studio dell’Università di Cambridge pubblicato dalla rivista Bmc Geriatrics. La ricerca britannica si è basata sui dati raccolti su una popolazione di oltre 25mila persone. I partecipanti, residenti nella città di Norfolk, sono stati reclutati attraverso i medici di famiglia tra il 1993 e il 1997. Nei primi dieci anni di studio i partecipanti più attivi hanno mostrato un rischio inferiore tra il 25 e il 27% di avere più di 20 giorni di ricovero o più di sette ricoveri in un anno. Nel periodo successivo la riduzione del rischio è risultata ancora maggiore, arrivando al 34%. Per ogni persona inattiva che inizia a fare esercizio, hanno calcolato gli esperti sulla base della ricerca, il sistema sanitario nazionale inglese risparmia 247 sterline l’anno (circa 280 euro). “Questo studio – hanno commentato i ricercatori britannici – fornisce una delle evidenze più chiare che un piccolo, raggiungibile aumento nell’attività fisica usuale può ridurre sostanzialmente l’utilizzo degli ospedali e allentare la pressione sul servizio sanitario”.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di