Roma, 28 novembre 2017 – Segnalare le avverse ai farmaci da oggi è più facile. L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha messo a punto una nuova versione di EudraVigilance, il sistema informativo europeo sulle sospette reazioni avverse sui farmaci autorizzati o in fase di sperimentazione clinica all’interno dell’Area economica europea. Con questa nuova versione migliorata del sistema, le aziende e gli sponsor di studi clinici potranno fare le segnalazioni in modo più rapido e migliorare le analisi su questi dati. Viene infatti semplificata la segnalazione per via elettronica del singolo caso, che non dovrà essere mandata anche alle autorità nazionali, ma direttamente a EudraVigilance. Sarà possibile inoltre rilevare nuovi problemi di sicurezza, consentendo interventi rapidi alle agenzie regolatorie, migliorare la ricerca e analisi dei dati e gestire un maggior volume di dati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Ema redigeranno i rapporti sui casi individuali di sospette reazioni avverse direttamente con EudraVigilance, togliendo quest’incombenza ai paesi membri. Per pazienti e operatori sanitari non cambia invece il modo di segnalare le reazioni avverse alle autorità nazionali durante le sperimentazioni cliniche.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di