Roma, 22 giugno 2021 – L’Italia invecchia e si ammala di più, ma gli italiani chiedono di puntare sul digitale. Nel 2040 ci saranno oltre 19 milioni di anziani e 28 milioni di cronici, con incrementi rispettivamente del 38,5% (+5,4 milioni di over-65) e del 12% (+3 milioni di cronici). A questa nuova sfida del Sistema sanitario nazionale va aggiunta la Sanità “sospesa” per la pandemia e con tutti i suoi effetti, con 46 milioni di visite specialistiche e accertamenti diagnostici e 3 milioni di screening oncologici in meno nel 2020 rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dallo studio “I Cantieri per la Sanità del Futuro”, realizzato da Censis e Janssen Italia presentato oggi a Roma. Sanità di prossimità e Sanità digitale sono le due direttrici indicate sia dai cittadini sia dai rappresentanti istituzionali nazionali e regionali. Cosa chiedono gli italiani alla sanità digitale del futuro? L’86,5% vuole poter prenotare prestazioni sanitarie direttamente da smartphone, pc, laptop, l’86,6% vuole avere accesso alla cartella sanitaria ovunque e in modo semplice. Il 52% degli italiani si attende di vedere più efficienza (cioè che si faccia “di più e meglio su liste di attesa, strutture, servizi”), il 33,2% più umanità, (con “maggiore attenzione al malato come persona, più ascolto, dialogo, empatia”), il 33% più responsabilizzazione dei cittadini, (anche con l’assunzione di stili di vita adeguati), il 30,8% più collaborazione tra i diversi soggetti della sanità, (cioè pubblico, privato, non profit, volontariato, cittadini) il 26% più equità (con un accesso garantito in modo eguale al di là di residenza, ceto, sesso, età, nazionalità). Oltre il 91% degli italiani approva l’uso della telemedicina purché resti centrale il rapporto diretto medico-paziente.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di