Roma, 25 agosto 2020 – Un virus che si replica nei batteri enterococchi dell’intestino potrebbe potenziare gli effetti delle terapie anti-cancro. Studi condotti sui topi dimostrano infatti che la presenza del virus induce una particolare reazione da parte del sistema immunitario, che riesce così a riconoscere e attaccare anche le cellule tumorali. La scoperta, che evidenzia l’importanza del microbiota intestinale aprendo nuovi scenari terapeutici, è pubblicata sulla rivista Science da un gruppo internazionale a cui l’Italia partecipa attraverso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, l’Università Federico II di Napoli, l’Università di Trento e quella di Trieste.
I ricercatori, guidati da Aurélie Fluckiger dell’Istituto oncologico francese Gustave Roussy, hanno dimostrato sui topi che la somministrazione di batteri enterococchi portatori del virus induce un potenziamento della risposta dei linfociti T del sistema immunitario dopo la terapia anticancro. L’osservazione fatta nei modelli animali sembra trovare riscontro anche nelle persone: i pazienti con tumore del rene o del polmone godono più a lungo dei benefici dell’immunoterapia (quella che blocca la proteina Pd-1) se nelle feci presentano il virus degli enterococchi e se le loro cellule tumorali esprimono in superficie delle ‘antenne’ che vengono riconosciute dai linfociti T attivati dal virus. Indizi arrivano anche dai pazienti con melanoma, in cui sono stati trovati linfociti T che riconoscono ‘antenne’ esposte dai tumori e che legano anche peptidi prodotti dal virus.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di