Roma, 1 luglio 2020 – Stare troppo seduti aumenta il tuo rischio di tumore mentre sostituire 30 minuti di sedentarietà con attività di livello da lieve a moderato riduce il rischio di morte per tumori dall’8% al 31%. Le attività consigliate sono passeggiare normalmente e con passo rapido rispettivamente, fare acqua gym o giardinaggio. È quanto sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Jama Oncology e condotto da Susan Gilchrist, del Anderson Cancer Center presso la University of Texas. “Si tratta del primo studio che mostra in via definitiva una forte associazione tra sedentarietà e mortalità per tumore” afferma Susan Gilchrist. La ricerca ha coinvolto oltre 8.000 individui sani il cui livello giornaliero di attività fisica è stato tracciato in maniera obbiettiva con un accelerometro, per sette giorni consecutivi in periodo di tempo esteso tra 2009 e 2013. Dopo un monitoraggio di 5 anni, i ricercatori hanno calcolato che i più sedentari hanno un rischio di morire per un tumore dell’82% maggiore rispetto ai meno sedentari, anche una volta considerati fattori che possono influire come l’età, il sesso e lo stato di salute generale. “Incorporare 30 minuti di movimento nella tua quotidianità può aiutare a ridurre il tuo rischio di morire per tumore – ha dichiarato Gilchrist -. Il nostro prossimo passo sarà indagare come la sedentarietà influisca sull’incidenza di differenti tumori e se sesso ed etnia fanno la differenza”.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di