Roma, 16 gennaio 2020 – Un brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale, soprattutto in anziani e bambini. È quanto si è registrato nella seconda settimana del 2020. A rivelarlo è la rete di sorveglianza Influnet dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 374 mila, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di 2.268.000 persone colpite. Le Regioni maggiormente interessate dall’influenza sono Piemonte, Lombardia, Liguria, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania e Sicilia.” In Italia l’incidenza totale è pari a 6,2 casi per mille assistiti – evidenzia il report settimanale – Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 10,7 casi per mille assistiti”. È fondamentale quindi ricorrere all’immunizzazione anche nei giovanissimi per ridurre il rischio di contagio. È questo il monito che arriva dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp). “L’influenza continua a essere considerata come una malattia banale ma in realtà può essere molto pericolosa e causare complicanze anche gravi – chiarisce Paolo Biasci, Presidente Nazionale FIMP-. Un bimbo con meno di 5 anni corre 10 volte di più il rischio di ammalarsi rispetto ad un anziano. Se non viene immunizzato può trasformarsi in un “untore” e diffondere il virus tra l’intera popolazione. Quindi è fondamentale vaccinare anche i giovanissimi se vogliamo ridurre i contagi e anche il numero dei decessi”.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di