Roma, 3 maggio 2019 – Quando si parla di vitamine, spesso si dimentica che la “A” è in grado di apportare diversi benefici al nostro organismo. E’ implicata nel funzionamento regolare della retina e quindi della vista ed è fondamentale per la crescita delle ossa. In gravidanza è implicata nello sviluppo embrionale, visto che interviene nel differenziare i tessuti, nella funzione testicolare e ovarica e regola la crescita. Riesce, inoltre, a mantenere sana la pelle, diventando utile nel trattamento dell’acne. Rinforza e protegge dalle infezioni polmonari e aiuta i capelli a restare folti. Senza dimenticare che la vitamina A svolge anche un’azione antiossidante. Ecco perché è essenziale provvedere alla giusta assunzione attraverso un regime alimentare variegato e completo al tempo stesso. La vitamina A si trova in molti alimenti di origine animale, come il tuorlo d’uovo, i latticini (formaggio e yogurt), il pesce azzurro, ma anche in frutta e verdura (albicocche, peperoni, spinaci), caratterizzate dalle cosiddette pro-vitamine A, ovvero carotenoidi che poi il nostro organismo trasforma in vitamina.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di