Roma, 9 luglio 2018 – Nel palazzo dove vivi o lavori non funziona l’ascensore? Aspetta prima di lamentarti, la tua salute potrebbe ringraziarti! Una rampa di scale rappresenta un “compagno di fitness” straordinario. Utilizzare le scale mobili o l’ascensore per salire tre piani di un edificio, comporta un dispendio energetico di sole 3kcal. Sfruttare le rampe, invece, lo aumenta di quasi sette volte e si raggiungono le 20kcal! È quindi evidente come, nella vita quotidiana, è possibile rimanere attivi anche con esercizi non proprio convenzionali, ma decisamente naturali, come il camminare. La regola d’oro è trasformare in abitudini di vita alcune normalissime attività, che si compiono ogni giorno senza quasi pensarci. Anche queste concorrono a raggiungere il ‘monte ore’ di esercizi che si dovrebbero compiere quotidianamente: dai 30 ai 60 minuti. Quindi, in caso non riusciate ad andare al centro sportivo, intensificate il ritmo delle vostre camminate e il vostro corpo vi ringrazierà comunque. Salire le scale è utile per ridurre il grasso in eccesso e rinforzare muscoli e articolazioni degli arti inferiori del corpo. Percorrere anche solo due rampe al giorno può portare a una perdita di peso di oltre 2 chili in un anno! La pancetta rappresenta un rischio oncologico grandissimo: il tessuto adiposo produce moltissimi ormoni e alcuni organi sono sensibili a questo eccesso, come il seno, l’endometrio e la prostata. L’obesità provoca comunque uno stato infiammatorio generale in tutto il corpo, un processo alla base di tumori e patologie cardiache.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di