Roma, 3 luglio 2018 – Dal 1 gennaio al 31 maggio 2018 in Italia sono stati segnalati 1.716 nuovi casi di morbillo. Di questi l’84% sono stati registrati di sole cinque regioni: Sicilia, Lazio, Calabria, Campania e Lombardia. Dopo un primo picco di aprile con 450 casi a maggio c’è stata una flessione con 397 persone colpite. Sono questi alcuni dei dati pubblicati nel bollettino Morbillo&rosolia news di giugno, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Quattro le persone morte (tra cui un bambino di 10 mesi) nel 2018, che si aggiungono alle altre 4 decedute nel 2017. Complessivamente 20 Regioni hanno segnalato al Sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo e rosolia i casi di morbillo, mentre il Molise è l’unica a non averne indicato nessuno finora. L’incidenza a livello nazionale è stata di 68 casi per milione di abitanti, con il valore più alto registrato in Sicilia con 436,7 casi, seguita da Calabria e Lazio. L’età media dei casi è stata 25 anni, ma il 20% (346) è stato segnalato in bambini con meno di cinque anni di età.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di