Roma, 23 maggio 2018 – Pane, pasta, frutta e verdura. Ecco cosa non deve mai mancare nell’alimentazione dei più piccoli. Prima di tutto fate attenzione alla qualità degli alimenti e alla quantità del cibo assunto. Devono essere bilanciate rispetto al fabbisogno per età e sesso. Importante anche la combinazione e la preparazione degli ingredienti. Parola d’ordine: limitare le fritture. Scegliete, invece, la cottura al vapore. Cosa evitare? Il consumo di zuccheri ad alto indice glicemico. Quindi: dolci, riso bianco, succhi di frutta, bevande zuccherate. Bandite anche le merendine confezionate e gli snack salati. O meglio, cercate di limitarle… Via libera invece ai cereali, meglio se integrali e più volte al giorno (pasta o riso sia a pranzo che a cena, pane a prima colazione, pranzo e cena). In prima linea dovrebbero finire frutta e verdura, da consumare in grande quantità. Almeno 4 volte alla settimana proponete pesce e legumi, riducendo a 3 volte carne e derivati. Formaggi e uova, invece non più di una volta ogni sette giorni.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di