Roma, 2 maggio 2018 – Dieta sana, attività fisica regolare, tenere sotto controllo il peso corporeo, limitare il consumo di alcol e non fumare. Sono queste le cinque salutari abitudini che possono allungare la vita di oltre 10 anni. E’ quanto sostiene una ricerca dall’Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicata su ‘Circulation’. Gli scienziati hanno valutato una mole di dati enorme: 34 anni di vita di 78.865 donne e 27 anni di 44.354 uomini. Chi ha seguito le cinque “regole d’oro” ha guadagnato in media 14 anni di vita per le donne e 12 per gli uomini. La ricerca ha dimostrato che, in un arco di osservazione lungo 30 anni, il virtuosismo salutare a tavola e nella vita di tutti i giorni riduce dell’82% la probabilità di morire per malattie cardiovascolari e del 65% per cancro. Nel 2015 gli Stati Uniti si sono classificati al 31esimo posto nel mondo per l’aspettativa di vita, pari a 79,3 anni in media. “Questo studio – precisano i ricercatori – sottolinea l’importanza di seguire abitudini di vita sane per migliorare la longevità della popolazione degli Stati Uniti. Tuttavia, l’aderenza ad uno stile di vita salutare e attento è spesso molto bassa, per questo è necessario che le amministrazioni e i decisori puntino maggiormente sulla creazione di politiche in grado di sostenere e promuovere atteggiamenti e buone pratiche mirate a migliorare il benessere della persona”.
AIOM: “Gli oncologi convocati da AIFA costretti alle dimissioni mai riunito il gruppo di lavoro, siano condivise le decisioni sui farmaci”
“Apprendiamo con rammarico che gli oncologi convocati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) lo scorso gennaio per la prima riunione del gruppo di