PUBBLICATO DA

Fondazione Melanoma opera nel settore della ricerca oncologica supportando lo sviluppo di nuovi farmaci, modalità terapeutiche e tecnologie biomediche.

Melanoma: pembrolizumab riduce del 43% il rischio di recidiva o morte dopo resezione del tumore in stadio III

Facebook
Twitter
LinkedIn

Chicago, 17 aprile 2018 – Pembrolizumab, terapia immuno-oncologica anti-PD-1, riduce del 43% il rischio di recidiva o morte dopo resezione chirurgica del melanoma ad alto rischio in stadio stadio III.
MSD e l’Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro (EORTC) hanno presentato i risultati dello studio di fase III EORTC1325/KEYNOTE-054 che ha esaminato pembrolizumab in terapia adiuvante (cioè somministrato dopo l’intervento chirurgico) nei pazienti operati per un melanoma ad alto rischio in stadio III. Pembrolizumab ha significativamente prolungato la sopravvivenza libera da recidiva (RFS), riducendo il rischio di recidiva o morte del 43% rispetto a placebo nella popolazione globale dello studio (HR=0,57; IC 98,4%: 0,43-0,74; p<0,0001). Come endpoint primario il tasso di RFS a un anno è risultato pari al 75,4% (IC 95%: 71,3-78,9) con pembrolizumab vs 61,0% (IC 95%: 56,5-65,1) con placebo. Come endpoint co-primario, la RFS nei pazienti i cui tumori erano considerati PD-L1 positivi è risultata significativamente prolungata con pembrolizumab rispetto a placebo (HR=0,54; IC 95%: 0,42-0,69; p<0,0001). Il profilo di sicurezza di pembrolizumab era in linea con quanto osservato in precedenti studi nei pazienti con melanoma avanzato. Questi risultati sono stati presentati per la prima volta nella sessione plenaria del congresso annuale dell’American Association for Cancer Research (AACR) in corso a Chicago e contemporaneamente pubblicati sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine.
Nel 2017 in Italia sono stati stimati 14mila nuovi casi di melanoma, un tumore della pelle in costante aumento, soprattutto fra i giovani. “Si tratta di uno studio importantissimo che ha dimostrato la riduzione del rischio di morte e di sviluppo di recidive nel 43% dei pazienti, nella popolazione globale arruolata – spiega il prof. Paolo Ascierto, Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli -. Anticipare il trattamento del melanoma, dalla malattia in fase metastatica alla fase adiuvante significa che, dopo la chirurgia, abbiamo finalmente la possibilità di ridurre notevolmente il rischio di recidiva e quindi lo sviluppo di malattia metastatica, favorendo la guarigione del paziente. I dati di questo studio sono molto importanti anche perché, per la prima volta, un farmaco anti PD-1 come pembrolizumab si dimostra efficace nello stadio IIIA. Anche per questi pazienti il trattamento immunoterapico ha dimostrato un grande beneficio clinico e questo farà si che, in un prossimo futuro, gli studi si concentreranno anche su stadi sempre più precoci di malattia”.
“EORTC è orgogliosa di aver collaborato con MSD in questo importante studio che ha mostrato una significativa sopravvivenza libera da recidiva nell’intero stadio III del melanoma” ha detto Alexander Eggermont, primo autore dello studio, direttore generale del Gustave Roussy Cancer Institute, e professore di oncologia all’Università di Paris-Saclay.
Pembrolizumab è la prima terapia anti-PD-1 a mostrare un beneficio in termini di RFS nel melanoma operato di stadio IIIA (con metastasi linfonodali > 1 mm), IIIB e IIIC. Il beneficio in termini di RFS è stato osservato indipendentemente dallo stato di mutazione BRAF (HR=0,64; IC 99%: 0,42-0,96 nei pazienti con BRAF wild-type, e HR=0,57; IC 99%: 0,37-0,89 nei pazienti con mutazione BRAF). Come precedentemente annunciato, MSD sta lavorando per inviare la documentazione dello studio EORTC1325/KEYNOTE-054 alle agenzie regolatorie negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
MSD possiede un ampio programma di sviluppo clinico nel melanoma con pembrolizumab in monoterapia e in combinazione con nuovi farmaci. Il programma, che comprende più di 4.500 pazienti nell’ambito di 10 studi clinici, sta valutando pembrolizumab in tutti i ‘setting’ e stadi della malattia.

Articoli correlati