PUBBLICATO DA

Fondazione Melanoma opera nel settore della ricerca oncologica supportando lo sviluppo di nuovi farmaci, modalità terapeutiche e tecnologie biomediche.

Problemi con influenza? La prevenzione contro le infezioni comincia a tavola

Facebook
Twitter
LinkedIn

Roma, 21 dicembre 2017 – Sbalzi repentini di temperatura e il gelo favoriscono la diffusione dell’influenza. Secondo i dati raccolti dalla SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie) le persone più esposte ai contagi sono anziani, malati cronici e, soprattutto, bambini. Un modo per prevenirli e recuperare in tempi brevi dalla malattia però c’è: è l’alimentazione. Seguire una dieta equilibrata è la strategia più valida per arginare il virus e accelerare i tempi di guarigione in caso di malattia. “Frutta e verdura di stagione – spiega il dott. Claudio Cricelli, presidente nazionale della SIMG – si rivelano ancora più preziose in inverno che in estate”. Largo quindi alla dieta ricca di vitamine. “Da limitare, invece, il consumo di cibi grassi – continua il dott. Cricelli –. Bisogna inoltre bere molto per idratarsi correttamente. Agli anziani, che sentono di meno la sete, è consigliato bere almeno due litri di acqua al giorno. Questo perché in ambienti riscaldati, si consumano più liquidi. Le vie respiratorie non devono essere secche perché questa condizione espone a un maggior numero di infezioni”. “Il consiglio fondamentale, quindi, è quello vestirsi in modo adeguato, anche quando si fa sport all’aperto – prosegue Cricelli –. Non dimenticate di arieggiare e umidificare correttamente gli ambienti chiusi”. Esistono diversi tipi di infezioni virali: è quindi importante non confondere i piccoli malanni di stagione con la vera influenza. Come riconoscerla? “L’azione del virus – conclude il dott. Cricelli – si presenta in genere con l’insorgere simultaneo, nell’arco di 6-8 ore, di tre sintomi: febbre alta (superiore a 38°C), disturbi respiratori (tosse, mal di gola, naso chiuso) e sistematici (dolore a ossa e ai muscoli, mal di testa, stanchezza, brividi e sudorazioni, malessere generale)”.

Articoli correlati

Richiesta Inoltrata con Successo

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente. Controlla la tua mail per rimanere aggiornato.